
Le Scuderie Odescalchi tra passato e presente
I luoghi hanno una propria memoria. Alcuni, più di altri, sono in grado di raccontare il passato con una tale forza da renderlo attuale, quasi tangibile. La storia delle Antiche Scuderie Odescalchi affonda le proprie radici in un passato lontano, in cui si intrecciano vicende e personaggi ricchi di fascino. In questo articolo ne ripercorreremo assieme alcuni capitoli.

La passione con cui la famiglia Odescalchi, ancora oggi, cura e protegge questo angolo di natura incontaminata, pur assecondandone le incredibili metamorfosi, contribuisce ad esaltarne la bellezza senza tempo. Questo perfetto equilibrio fra tradizione e modernità ispira ogni anno innumerevoli coppie di futuri sposi, che in questo scorcio di paradiso trovano terreno fertile per piantare nuovi, meravigliosi ricordi.

Attraverso i secoli: il ducato di Bracciano e la nascita delle Scuderie Odescalchi
Nel 1696 Livio Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI, acquistò il ducato di Bracciano, un tempo proprietà della famiglia Orsini. Nominato Grande di Spagna da Carlo II e Principe dell’Impero da Leopoldo I, per i meriti acquisiti in difesa di Vienna durante l’assedio dei Turchi, il Principe Livio I Odescalchi fu uno dei più influenti personaggi della Roma del suo tempo. Mecenate e collezionista d’arte, fu patrono dell’Accademia degli Arcadi, succedendo a Cristina di Svezia. In qualità di duca di Bracciano portò innovazione e cambiamenti nel feudo, favorendo l’industria della carta e del ferro, l’agricoltura e la pesca nel lago.

Nei primi anni dell’Ottocento il Principe Livio III affittò i terreni per destinarli all’agricoltura e alla pastorizia, ma lo sfruttamento dei pascoli e le colture intensive col tempo inaridirono il suolo. Nel 1887 il ducato fu ereditato dal primogenito Don Baldassarre Odescalchi, marito della contessa fiorentina Emilia Rucellai, che per restituire i terreni all’antico splendore li destinò a nuove coltivazioni: uliveti, vigne, frutteti e gelsi. Nei pressi del lago di Bracciano il Principe si dedicò all’allevamento di cavalli di razza e fece costruire le Scuderie Odescalchi, che oggi rappresentano il cuore della dimora storica. Politico di lungo corso, nel 1896 venne nominato senatore del Regno su proposta del prefetto di Roma. Scrisse numerose opere, fra cui: Gli studi di Roma. Ricordi artistici (1875), Lettere sociali (1894), Dell’allevamento di cavalli in Italia (1898) e Il libro dei viaggi (1905), che raccoglieva i resoconti dei suoi viaggi in Palestina, Argentina, Costantinopoli e Stati Uniti.

Le Scuderie Odescalchioggi: antica memoria, nuovi ricordi
Dopo un attento e accurato restauro iniziato nel 1997, voluto dai Principi Federico e Margherita Odescalchi, le Antiche Scuderie Odescalchi si presentano oggi come un’elegante dimora storica.
Il contesto nel quale si trovano è all’interno di una proprietà che si affaccia sul lago di Bracciano, chiamata Vigna Grande. Fino agli anni Trenta del Novecento vi si producevano vini, tra cui il Castel Bracciano, spesso offerto a bordo dei lussuosi transatlantici dell’epoca.
Ma torniamo ai giorni nostri: il primo matrimonio, che ha ospitato ben 350 persone, si è svolto nel 1997. Da allora, sull’onda del grande entusiasmo, è stato un continuo susseguirsi di soddisfazioni, cambiamenti, piccoli miglioramenti, fino a raggiungere l’odierno equilibrio tra lo splendore e l’autenticità del passato, oltre alla capacità della struttura di adattarsi alle esigenze e alle peculiarità del mondo contemporaneo.

I giardini: ieri e oggi
Dopo una prima impostazione, grazie a un amico architetto paesaggista, Donna Margherita ha continuato, nel corso degli ultimi 25 anni, a dedicarsi con amore e passione alla sua “creatura”. Il nucleo originario si sviluppa intorno al ruscello che attraversa il giardino. Da qui, idea dopo idea, esperimento dopo esperimento, si arriva all’attuale risultato: una location raffinata, ma lontana da ogni genere di ostentazione, in perfetta armonia con i boschi, l’immenso campo di grano e il lago.

Se siete alla ricerca di un luogo speciale, in grado di custodire per sempre i ricordi del vostro matrimonio, contattateci per visitare le Antiche Scuderie Odescalchi. La responsabile location, Ylenia Incecchi, vi guiderà alla scoperta degli splendidi saloni e delle meravigliose aree verdi, che offrono scorci incantevoli in cui è possibile ambientare ogni singolo momento delle nozze.
Info e contatti: + 39 347.0330807 – info@scuderieodescalchi.it