
Curiosità sul matrimonio: lo sapevate che…
Quando è stata introdotta l’usanza dell’abito bianco per le spose? Perché si usa regalare confetti in occasione delle nozze? Da dove nasce l’espressione luna di miele? Qual è stato il matrimonio più lungo della storia? In questo articolo ci divertiremo a svelare alcune curiosità sul matrimonio.
Il colore dell’abito nuziale
Sapevate che, un tempo, gli abiti nuziali erano colorati? Nell’antica Roma si indossava una tunica adornata da un mantello color zafferano. I capelli della sposa, acconciati in sei trecce, erano coperti dal flammeum, un velo arancione che nascondeva la parte superiore del viso durante la cerimonia.
Nel Medioevo il colore della sposa era il rosso, tradizione che si protrasse per tutto il periodo rinascimentale. Le dame indossavano modelli confezionati con stoffe pregiate, come velluti e broccati, ulteriormente impreziosite da gioielli, cinture e gemme incastonate nei bottoni. Le popolane avevano abiti dalla foggia semplice, realizzati con i migliori tessuti che la famiglia poteva permettersi. A distinguerli dall’abbigliamento di tutti i giorni erano le tinte vivaci delle stoffe e il cosiddetto sciugatoio, un fazzoletto ornamentale per il capo.

La prima nobildonna a utilizzare il bianco fu la principessa Filippa d’Inghilterra, che nel 1406 sposò Erik di Danimarca indossando un mantello di seta candida con bordature di pelliccia. A destare scalpore, oltre un secolo più tardi, fu la giovanissima Maria Stuarda, che nel 1558 sposò Francesco II di Francia con un abito interamente bianco. Questa scelta fu molto discussa a corte, perché all’epoca questo colore veniva utilizzato dalle regine in lutto.
Nella prima metà dell’Ottocento tra le giovani spose si affermarono gli abiti dai colori pastello, dalla tipica foggia imperiale. L’idea di sostituire il tradizionale abito d’argento, in voga nei matrimoni regali, con un vestito candido fu della regina Vittoria, che a partire dal 1840 lanciò una vera e propria moda tra le spose.
Curiosità sui confetti
L’usanza di donare confetti, per festeggiare le nascite e i matrimoni, ha origini nell’antica Roma. La tradizione vuole che oggi, a ogni evento celebrativo, sia abbinato un confetto di colore diverso: bianco per il matrimonio, rosa o celeste per il battesimo, rosso per la laurea, argento e oro per i rispettivi anniversari di nozze.
I confetti nelle bomboniere nuziali devono essere rigorosamente dispari, un numero indivisibile che sottolinea l’indissolubilità del matrimonio. In genere se ne utilizzano cinque, per augurare salute, lunga vita, felicità, ricchezza e fertilità.

Curiosità sulla luna di miele
Restando in tema di ‘dolcezza’, l’espressione luna di miele accomuna diverse lingue: honeymoon in inglese, shahr el ‘assal in arabo, luna de miel in spagnolo.
Oltre a indicare la soavità del primo periodo del matrimonio, rimanda ad antichissime tradizioni, il cui scopo era quello di portare prosperità e fertilità alla coppia. Presso i Babilonesi, ad esempio, dopo le nozze si usava donare alla coppia una bevanda a base di miele, che doveva durare all’incirca un mese. Una tradizione simile era diffusa nell’antica Roma, dove i novelli sposi mangiavano del miele per la durata di un’intera luna in segno di buon auspicio.
Gli anniversari di nozze e i matrimoni più longevi della storia
Gli anniversari di nozze più importanti hanno una propria nomenclatura: nozze di carta (1 anno), nozze di legno (5 anni), nozze di latta (10 anni), nozze di cristallo (15 anni), nozze d’argento (25 anni), nozze di perla (30 anni), nozze di corallo (35 anni), nozze di rubino (40 anni), nozze di zaffiro (45 anni), nozze d’oro (50 anni), nozze di smeraldo (55 anni), nozze di diamante (60 anni).
Alcune coppie, di recente, sono entrate nel Guinness dei primati, superando ampiamente il traguardo delle nozze di platino (75 anni di matrimonio). Il 22 dicembre 2019 Charlotte e John Henderson hanno festeggiato ad Austin (Texas) 80 anni di matrimonio. La coppia, 105 anni lei, 106 anni lui, si era conosciuta nel 1934, convolando a nozze 5 anni dopo. I coniugi Zelmyra e Herbert Fisher si sposarono nemmeno ventenni e rimasero insieme per 87 anni, fino alla morte di Herbert avvenuta nel 2011.
Per questi eccezionali casi di longevità e stabilità matrimoniale sono state coniate nuove definizioni:
- nozze di quercia (80 anni)
- nozze di marmo (85 anni)
- nozze di granito (90 anni).
Ebbene, sì. Il primato per le nozze più lunghe della storia appartiene ai coniugi indiani Karam e Kartari Chang. Si unirono in matrimonio nel 1925 con una cerimonia Sikh organizzata dai rispettivi genitori, senza mai esseri incontrati prima. Il loro matrimonio è durato felicemente per 90 anni.