Blog

Organizzare il proprio matrimonio: le cose essenziali da sapere

Contrariamente a quanto si pensi, la data delle nozze non è il punto di arrivo nella pianificazione del matrimonio, ma il punto di partenza. Il periodo prescelto non detterà solo la tabella di marcia. Influenzerà l’outfit degli sposi, le caratteristiche del ricevimento e la destinazione della luna di miele. Fornirà spunti creativi per il tema degli allestimenti, le decorazioni floreali, la tipologia di menu, l’ambientazione del set fotografico. Organizzare il proprio matrimonio è sicuramente impegnativo, ma dev’essere un piacere per gli sposi, che durante i preparativi sperimentano le gioie e i piccoli compromessi delle scelte condivise.   

Per affrontare questa fase con tranquillità e un pizzico di sana euforia, è importante muoversi “a tempo di nozze”. Tenendo conto del fatto che alcune strutture, come le Antiche Scuderie Odescalchi, sono in grado di provvedere a qualunque esigenza, senza perdere di vista i sogni e desideri della coppia.

Scegliere con cura le tempistiche

Sebbene la primavera 2022 sia ancora in piena fioritura, è questo il momento giusto per iniziare a pianificare le nozze del 2023. In particolare, per chi desidera organizzare il proprio matrimonio durante la bella stagione. Maggio, giugno e settembre sono fra i mesi fra i più richiesti. Muoversi con un anno di anticipo vuol dire avere un ampio margine tempo per fissare la data, che spesso ha un valore simbolico per gli sposi. Permette di selezionare con cura la location, pianificare attentamente il tipo di cerimonia e il mood del ricevimento. Garantisce un ampio ventaglio di possibilità per la scelta del catering, del wedding planner, del flower designer, del fotografo e degli eventuali musicisti da ingaggiare. Bisogna, inoltre, tener conto degli aspetti burocratici: il matrimonio, che per legge è un contratto, ha un iter specifico. I documenti da produrre sono molti ed è importante prevenire qualunque tipo di inconveniente.

Almeno 10 mesi prima dell’evento è opportuno decidere a quali professionisti affidare la realizzazione degli allestimenti, del menu, delle decorazioni floreali, del sottofondo musicale, delle foto e di eventuali immagini video. Dettagli fondamentali, che determineranno la buona riuscita delle nozze. La sposa dovrà anche iniziare a pensare all’abito, che a volte richiede diverse prove e modifiche sartoriali.

Circa sette mesi prima, sarà necessario confermate il fotografo, i musicisti o l’eventuale dj, formalizzare l’ordine degli addobbi floreali e cercare un autonoleggio specializzato, nel caso in cui serva un mezzo particolare per gli spostamenti degli sposi o si voglia affittare un bus per il trasporto degli ospiti.

Il galateo prevede che gli inviti vengano consegnati circa 50 giorni prima dell’evento. È buona norma, in ogni caso, spedirli almeno 2/3 mesi prima, per dare agli ospiti la possibilità di organizzarsi e ricevere per tempo la rispettiva conferma. Oltre alle tradizionali partecipazioni cartacee (realizzabili anche con carta riciclata o semi piantabili), si può optare per gli inviti elettronici con grafica personalizzata o per le partecipazioni online, strutturate come dei piccoli siti web. Affinché il lavoro di ideazione grafica e l’eventuale stampa non comportino ritardi, è bene informarsi con almeno 5 mesi di anticipo.

Cerimonia religiosa e rito civile: differenze e similitudini

Il primo dilemma da affrontare, per le coppie che intendono organizzare il proprio matrimonio, riguarda sicuramente la cerimonia. Funzione religiosa o rito civile? Sul piano amministrativo, i documenti da produrre sono gli stessi:

  • certificato contestuale di residenza, cittadinanza e stato libero;
  • copia integrale dell’atto di nascita;
  • atto del precedente matrimonio corredato dalla sentenza di divorzio o atto di morte del coniuge (in caso di seconde nozze).

Se il matrimonio viene celebrato in un luogo diverso da quello in cui si risiede, è indispensabile ottenere anche il nullaosta del comune di appartenenza.

La promessa di matrimonio, con cui la coppia formalizza l’intenzione di sposarsi, non è legalmente vincolante, ma è indispensabile ai fini delle pubblicazioni. Gli sposi devono recarsi presso l’ufficio preposto, muniti del codice fiscale e di un documento di identità valido, compilare un modulo di autocertificazione e inoltrare la richiesta. A reperire la documentazione necessaria provvederà, successivamente, l’Ufficio Matrimoni. Effettuate le dovute verifiche, il comune affiggerà le pubblicazioni all’albo pretorio o le inserirà sul proprio sito istituzionale. Per legge le pubblicazioni dovranno essere consultabili per 8 giorni consecutivi, ai quali seguiranno altri 3 giorni per eventuali opposizioni. Per evitare ritardi e intoppi sul piano burocratico, è importante effettuare la promessa di matrimonio almeno 2/3 mesi prima della data fissata per le nozze. Per situazioni che richiedono procedure più complesse, come le seconde nozze o i matrimoni con cittadini stranieri, sarebbe preferibile muoversi con 6 mesi di anticipo. Una volta ottenuto il nullaosta, le nozze dovranno essere celebrate entro 180 giorni, altrimenti la procedura perderà la sua validità.

In caso di rito cattolico, la richiesta di pubblicazioni dovrà essere inoltrata direttamente al parroco. Oltre ai documenti civili sopraelencati, serviranno una serie di documenti religiosi:

  • certificati di Battesimo e Cresima;
  • certificato di “stato libero ecclesiastico” o giuramento di fronte al parroco, in cui i futuri sposi dichiarano di non aver contratto precedenti matrimoni;
  • nullaosta, se la cerimonia si svolge in una parrocchia diversa da quella di appartenenza;
  • attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.

La durata del corso prematrimoniale può variare dai 2 ai 3 mesi. In questo periodo la coppia incontra il parroco una volta a settimana, per prepararsi ad affrontare la vita matrimoniale e la creazione della nuova famiglia. Il matrimonio religioso, definito concordatario, non ha di per sé un valore legale. Dopo le nozze sarà il parroco a trasmettere l’atto e a richiederne la trascrizione nel registro civile.

Organizzare il proprio matrimonio alle Antiche Scuderie Odescalchi

Le Antiche Suderie Odescalchi, circondate da boschi secolari e giardini all’inglese, ospitano eventi dal carattere unico e originale, curati in ogni minimo dettaglio. Le raffinate sale interne, versatili e dotate di camini, sono ideali per le nozze in grande stile, ma anche per i ricevimenti con un ristretto numero di invitati. La struttura viene concessa in esclusiva sia nei weekend che nei giorni infrasettimanali, in ogni stagione dell’anno. Le aree verdi, se il clima lo consente, possono accogliere diverse fasi del matrimonio, tra cui il rito civile autentico in loco. Grazie alla speciale collaborazione con il Comune di Bracciano, infatti, è possibile celebrare il matrimonio civile direttamente nella struttura. Una soluzione molto apprezzata dagli sposi e dagli invitati, che possono godersi l’intera giornata senza dover affrontare onerosi spostamenti. Per chi sceglie il rito cattolico, la zona di Bracciano offre una vasta scelta di chiese magnifiche, come il Duomo di Santo Stefano e la suggestiva chiesa di Santa Maria del Riposo, situata a soli 3 km dalla nostra Tenuta. Questo piccolo gioiello, frutto di un lungo e accurato restauro, è sempre disponibile per le coppie che scelgono le Scuderie e viene prenotato direttamente dalla struttura, che ha un consolidato rapporto di fiducia con il parroco e con l’associazione culturale Forum Clodii.

Se hai deciso di convolare a nozze nel 2023, contattaci subito per visitare le Antiche Scuderie Odescalchi: tel. 06.9988152 – cell. 347.0330807. La nostra responsabile location, Ylenia Incecchi, ti illustrerà un ampio ventaglio di opzioni e ti aiuterà a scegliere fra i nostri migliori partner: wedding planner, società di banqueting, floral designer, musicisti, dj, fotografi, videomaker, società di autonoleggio, strutture ricettive per l’eventuale pernottamento degli sposi e degli ospiti ecc. Per realizzare un matrimonio progettato su misura, curato fin nei minimi particolari, senza preoccupazioni e senza stress.

 

Invia un commento