Blog

Il banchetto nuziale: l’importanza della forma

Il banchetto nuziale è, senz’altro, il momento più scenografico dell’evento. Ogni dettaglio, dalla mise en place alle singole portate del menu, deve risultare impeccabile. Il galateo del matrimonio impone delle regole ben precise riguardo alla disposizione dei posti, ma la forma ha la sua importanza anche dal punto di vista geometrico. Non è solo un fatto di gusti. Per disegnare la mappa dei tavoli bisogna tener conto delle caratteristiche della location, del tema prescelto per il matrimonio, del numero complessivo degli invitati e del tipo di interazione che si desidera generare fra loro.  

I tavoli imperiali

I tavoli imperiali si adattano bene sia agli eventi ristretti che ai ricevimenti sontuosi, perché creano un clima familiare, ma hanno un aspetto regale. Nei ricevimenti all’aperto il banchetto nuziale deve esprimere una naturale eleganza. Il tavolo imperiale, inserito in un contesto bucolico, può rappresentare la scelta ideale per chi desidera organizzare un matrimonio informale con pochi invitati. Un allestimento in tema country chic, shabby chic o eco-chic permetterà di conferire al ricevimento di nozze un tocco raffinato e, al tempo stesso, originale.

Nel matrimonio invernale le lunghe tavolate, allestite con porcellane e cristalli su entrambi i lati, permettono di ricreare l’atmosfera delle nobili residenze d’epoca o di evocare il clima gioioso delle ricorrenze. Gli allestimenti possono giocare con i toni freddi dei giardini d’inverno oppure vestire i colori tipici delle festività: oro, bronzo, verde scuro, rosso intenso. Gli sposi possono sedere a capotavola o in posizione centrale, se la disposizione è a ferro di cavallo, per avere un’ampia visuale su tutta la sala. I segnaposto sono indispensabili per creare gruppi compatti, in grado di interagire senza imbarazzo: comitive di amici, parenti affiatati, famiglie con bambini. I rispettivi genitori e testimoni, secondo la tradizione, dovrebbero sedere al fianco degli sposi. Tuttavia, molte coppie preferiscono l’opzione del tavolo nuziale separato, che regala un pizzico di romanticismo in più e consente di muoversi liberamente fra gli ospiti.

I tavoli tondi

Classici ed eleganti, i tavoli di forma circolare permettono una migliore interazione e sono ideali negli eventi con molti invitati. Non è necessario che tutti gli ospiti si conoscano fra loro, ma è fondamentale creare un insieme omogeneo, accomunato da interessi simili. I piccoli gruppi, composti da 6/8 invitati, potranno conversare amabilmente, socializzare e raccontarsi aneddoti sugli sposi. Pianificare la disposizione dei posti risulterà impegnativo, ma con un po’ di fortuna potrebbe anche scoccare la scintilla tra gli invitati ancora single.

Il tableau de mariage orienterà ciascun ospite e lo condurrà al proprio tavolo, il cui nome ricorderà il tema prescelto per il matrimonio. Per non intralciare la visuale e favorire lo scambio, il centrotavola dovrà avere un’altezza inferiore ai 35 cm o risultare particolarmente alto, con la base a stelo o trasparente.

Antiche Scuderie Odescalchi: la forma dei sogni

Alle Antiche Scuderie Odescalchi il banchetto nuziale è una festa di colori, profumi e sapori. La versatilità degli spazi offre molteplici soluzioni, che permettono agli sposi di attribuire al ricevimento la forma che più desiderano. Durante la bella stagione, i giardini all’inglese si prestano ad accogliere percorsi multisensoriali, corner tematici, formule alternative come il brunch e il picnic sull’erba. Nelle sere d’estate si possono organizzare ricevimenti all’aperto dallo stile contemporaneo, classico o natural chic. Oppure si può vivere la magia di una romantica cena sotto gli aceri secolari, allestita con lunghi tavoli imperiali o con tavoli circolari illuminati da cascate di luce. Per le coppie che amano entrambe le soluzioni, i nostri wedding designer provvederanno a creare un armonioso mix fra le due tipologie di tavoli, giocando proprio sulla diversità delle forme. I menu, realizzati dalle migliori società di banqueting del Lazio, possono includere pietanze di stagione realizzate con prodotti a km 0, proposte vegetariane e vegane.

In autunno e in inverno i saloni della dimora storica, riscaldati dalle fiamme dei camini, si prestano per organizzare matrimoni con numerosi invitati, ma anche eventi dal carattere intimo e raccolto. La struttura, concessa in esclusiva anche nei giorni infrasettimanali, offre la possibilità di prenotare una delle splendide chiese del territorio o di organizzare il rito civile autentico in loco. Un’opzione molto apprezzata dagli sposi e dagli invitati, che possono assaporare il piacere dell’intero evento senza doversi spostare dalla struttura.  

Contattateci per programmare il vostro matrimonio alle Antiche Scuderie Odescalchi e chiedere consiglio sui possibili allestimenti. La responsabile location, Ylenia Incecchi, sarà a vostra disposizione per fornire suggerimenti e rispondere a ogni domanda.

Info e contatti: + 39 347.0330807 – info@scuderieodescalchi.it

 

Invia un commento