
Il gusto di sposarsi: l’importanza del cibo nel ricevimento di nozze
La nostra terra è ricca di tradizioni culinarie, che possono rappresentare il filo rosso attorno al quale imbastire l’intera trama del ricevimento di nozze. Sapori, profumi e colori si andranno ad armonizzare con gli allestimenti e con il tema prescelto per il matrimonio, in modo da creare un vero e proprio percorso sensoriale. Si può optare per una selezione di piatti regionali, affidarsi a interessanti rivisitazioni contemporanee o attingere da altre culture, ma per ottenere un risultato impeccabile è importante puntare sulla stagionalità dei prodotti e sulla qualità delle materie prime. Senza trascurare l’estetica dei piatti e l’originalità della presentazione. Per questo la scelta del catering è così importante.
L’aperitivo: un biglietto da visita irrinunciabile
Oltre ad offrire un gustoso benvenuto, l’aperitivo ha lo scopo di intrattenere gli ospiti in attesa che arrivino gli sposi. Anziché predisporre un tavolo unico per il buffet, costringendo gli invitati a noiose ed estenuanti file, è preferibile allestire delle isole specificatamente dedicate alla degustazione di formaggi, salumi, fritti croccanti, specialità locali, proposte fusion, pietanze vegetariane o vegane.
Se lo spazio esterno e il tema del matrimonio lo consentono, si possono allestire dei suggestivi angoli tematici o degli originali food truck. Oltre ai “classici” dello street food, come tacos, hot dog e hamburger, questi furgoncini dal fascino vintage possono essere utilizzati per servire pietanze tipiche della cucina romana (supplì, polpette, carciofi alla giudìa ecc.) o prelibatezze provenienti da altre regioni, come lo gnocco fritto e la piadina romagnola. In alcuni casi, l’aperitivo può addirittura diventare il fulcro del ricevimento. È sempre più diffusa, fra le giovani coppie, la tendenza a sostituire il tradizionale banchetto con un aperitivo rinforzato. Un’opzione dinamica e informale, simile a una cena in piedi, in cui i camerieri passano frequentemente fra gli ospiti per servire sfizi e finger food.
Il banchetto nuziale: allestimenti e menu
Al di là delle tendenze, il pranzo e la cena al tavolo continuano a rappresentare l’evento clou nel ricevimento di nozze. I lunghi tavoli imperiali sono ideali per i matrimoni in stile country, shabby o rustic chic, per gli eventi in tema green o con pochi invitati. Se il numero degli invitati è particolarmente elevato, è preferibile optare per i tavoli tondi. Altrettanto raffinati, consentono un’interazione più fluida tra gli ospiti, si prestano a diversi stili, permettono di creare configurazioni modulabili e maggiormente adattabili allo spazio circostante.
I menu al tavolo, tradizionali o contemporanei, possono includere specialità del territorio, ricette regionali a base di carne o pesce, proposte etniche, piatti vegetariani o vegani, realizzati con prodotti stagionali, preferibilmente a km 0.
La torta, il buffet dei dolci e la confettata
Rigorosamente in linea con il tema prescelto per il matrimonio, la torta nuziale può rappresentare una vera e propria opera d’arte, frutto del genio e dell’abilità dei cake designer. Affinché venga gustata dalla maggior parte degli ospiti, va servita prima del buffet dei dolci. Quest’ultimo, a sua volta, può essere suddiviso in corner tematici e includere dessert monoporzione, dolci al cucchiaio, un’ampia selezione di mignon e frutti di stagione, cupcake, muffin e piramidi di macaron, un simpatico carretto dei gelati e perfino un variopinto candy bar.
La confettata, momento scenico immancabile nel ricevimento di nozze, può essere allestita con materiali naturali, eleganti recipienti in vetro o pregiate porcellane. Gli elementi decorativi varieranno in base al mood delle nozze: candele, cornici e stoffe impalpabili per evocare un’atmosfera romantica; piante aromatiche, fiori di campo e oggetti di recupero per sottolineare lo stile minimal ed eco-friendly.
Il ricevimento di nozze alle Antiche Scuderie Odescalchi
La versatilità degli spazi, interni ed esterni, offre innumerevoli soluzioni alle coppie di sposi che desiderano coniugare natura ed eleganza. Durante la bella stagione le aree verdi possono ospitare gran parte del ricevimento di nozze, dall’aperitivo al banchetto, dal taglio della torta alla confettata, con la possibilità di allestire angoli tematici, percorsi multisensoriali, show cooking, food truck, formule originali come il brunch e il picnic sull’erba. I menu, realizzati dalle più rinomate società di banqueting del Lazio, possono includere specialità locali e regionali, piatti stagionali realizzati con prodotti a km 0, proposte vegetariane e vegane, rivisitazioni in chiave fusion e ricette dal mondo. Una vera e propria immersione nel gusto, che verrà completata dall’opera dei migliori pasticceri e cake designer.
Contattateci per pianificare il vostro matrimonio alle Antiche Scuderie Odescalchi. La responsabile location, Ylenia Incecchi, sarà a vostra disposizione per aiutarvi a rendere il vostro ricevimento di nozze unico e indimenticabile.
Info e contatti: + 39 347.0330807 – info@scuderieodescalchi.it