Blog

Le partecipazioni di nozze: poche regole, mille idee

Classiche, contemporanee, informali, vintage, eco-friendly, personalizzate, digitalizzate: le proposte per le partecipazioni di nozze sono infinite. Per creare un percorso unico e originale, tuttavia, è importante che la grafica dell’invito, la lavorazione e i materiali utilizzati siano in linea con il mood dell’evento. La scelta del font, le eventuali illustrazioni, la forma dell’invito e della busta, la tipologia di carta e di inchiostro, la palette di colori utilizzati: ogni elemento dovrà risultare in armonia con lo stile e il tema del matrimonio.

Quando spedire le partecipazioni di nozze

Secondo il galateo gli inviti andrebbero consegnati circa 50 giorni prima del matrimonio. Per consentire agli ospiti di organizzarsi e dare conferma per tempo, in ogni caso, sarebbe bene spedirli con almeno 2/3 mesi di anticipo. L’ideazione grafica e l’eventuale stampa vanno concordate a 5 mesi di distanza dall’evento, per definire con cura ogni dettaglio ed evitare ritardi nella consegna del materiale.

La partecipazione può essere preceduta dal Save The Date, un pre-invito informale con grafica coordinata, che avvisa gli invitati con almeno 6 mesi di anticipo, affinché non prendano altri impegni.

Cosa riportare nell’invito

Un tempo erano le famiglie degli sposi ad annunciare le nozze. Le partecipazioni dovevano riportare nell’intestazione i nominativi dei rispettivi genitori, seguiti dalla dicitura annunciano il matrimonio del proprio figlio/della propria figlia. Questa tradizione è ormai in disuso, fatta eccezione per i matrimoni blasonati o particolarmente formali. Se si predilige lo stile classico, in ogni caso, è bene riportare il nome completo dello sposo, seguito dal nome completo della sposa; la data, l’ora e il luogo della cerimonia; gli indirizzi della coppia in calce, per inviare conferma della propria partecipazione all’evento. Per la richiesta di conferma, in questi casi, si utilizza l’acronimo R.S.V.P. (Répondez S’il Vous Plaît), più elegante e raffinato. I riferimenti della location in cui si svolge il ricevimento, se diversa da quella del rito, vengono di norma riportati in un cartoncino separato, preceduti da una formula introduttiva (Es. Dopo la cerimonia gli sposi saranno lieti di festeggiare con voi presso le Antiche Scuderie Odescalchi).

Nei matrimoni più informali si possono utilizzare esclusivamente i nomi di battesimo degli sposi (Es. Marta e Giorgio annunciano il loro matrimonio). I nominativi completi verranno riportati a piè di pagina, seguiti dai rispettivi recapiti telefonici, affinché gli ospiti possano comunicare la propria adesione a voce, via SMS o WhatsApp. I riferimenti della cerimonia e del wedding party, se lo spazio e il layout lo consentono, possono essere riportati nel medesimo invito. Nel caso in cui i festeggiamenti siano preceduti dal rito civile autentico in loco si utilizzerà una formula unica (Es. La cerimonia e il ricevimento si terranno presso le Antiche Scuderie Odescalchi). Se si decide di inserire nella partecipazione la lista nozze, una scelta pratica e sempre più diffusa, è bene seguire alcune regole. I riferimenti dell’agenzia di viaggi, dell’eventuale negozio in cui è stata stilata la lista nozze o, come sempre più spesso accade, di un’associazione o ente benefico, dovranno essere riportati in un biglietto a parte, accuratamente celato alla vista.  Si può anche aggiungere una frase introduttiva, che descriva elegantemente la “richiesta” degli sposi (Es. La vostra presenza sarà il regalo più gradito, ma se desiderate aiutarci a realizzare il NOSTRO sogno).

Stili, materiali e tendenze

Ricercate e di tendenza, le partecipazioni in carta di Amalfi sono ideali per i matrimoni sontuosi, romantici, a tema storico o natural chic. Originali e versatili, recano un sigillo personalizzato, per incidere sulla ceralacca le iniziali degli sposi o un simbolo che richiami il tema del matrimonio. I motivi floreali e naturalistici, illustrati o realizzati a rilievo con la tecnica dell’embossing, si abbinano perfettamente agli stili natural chic, boho chic, rustic chic e shabby chic. Nei matrimoni multisensoriali si possono creare dei veri e propri percorsi olfattivi per gli ospiti, stampando le partecipazioni su carta profumata o con inchiostro aromatizzato.

Per un mood contemporaneo si possono realizzare sottili inviti in plexiglass o carta vellum, una pergamena semitrasparente che può essere ottenuta con pura cellulosa e fibre di riciclo. Chi sceglie di organizzare un matrimonio green può propendere anche per la carta di semi, che dopo l’evento può essere interrata per coltivare fiori o piante aromatiche. Se lo stile dell’evento è particolarmente informale, le tradizionali partecipazioni cartacee possono essere sostituite da inviti digitali con grafica personalizzata o da elaborate partecipazioni online, mini-siti web contenenti immagini degli sposi e informazioni sulla lista nozze.

Il coordinato grafico personalizzato

I nostri partner, fra cui spiccano i migliori wedding & event designer del territorio, aiutano le coppie di futuri sposi a progettare il matrimonio in ogni singolo dettaglio: dagli inviti personalizzati alle bomboniere, dagli allestimenti tematici al coordinato grafico per la cerimonia e il ricevimento. Le partecipazioni di nozze segnano l’inizio di un percorso armonico, che può essere interamente declinato secondo lo stile, il tema e i colori della wedding palette.

Il coordinato grafico verrà personalizzato secondo i gusti e le richieste degli sposi, con la possibilità di abbinare singoli elementi o di creare una wedding stationary completa. Nel progetto, oltre alle partecipazioni e al tableau de mariage, si potranno includere biglietti save-the-date, cartoncini per liste nozze, menu e segnaposto in grafica coordinata, libretti per la cerimonia, conetti portariso e wedding bag personalizzate, segnagusto per l’aperitivo, la confettata e il buffet dei dolci, tag per le bomboniere, guestbook e biglietti di ringraziamento per gli invitati. Per ottenere un risultato impeccabile e di grande impatto visivo.

CREDITS

Coordinato grafico: Eventilab Wedding & Event Designer

Location: Antiche Scuderie Odescalchi

Invia un commento