
Profumo di nozze: l’importanza del floral design
Con la loro versatilità, le infinite sfumature e l’indiscutibile bellezza i fiori impreziosiscono qualunque matrimonio. Il floral design è un’arte sapiente che, partendo dall’analisi della location, sceglie con cura gli elementi da utilizzare nelle composizioni, tenendo conto della stagionalità, degli abbinamenti cromatici, del tema e dello stile prescelto dai futuri sposi.
Immerse in un’incantevole cornice naturalistica, le Antiche Scuderie Odescalchi offrono angoli di rara bellezza in ogni stagione dell’anno. Creatività, esperienza e una formazione continua fanno dei nostri flower designer degli autentici maestri, che curano la scenografia delle nozze in ogni dettaglio. Partendo dal bouquet della sposa, i fiori descrivono con il loro linguaggio segreto il mood dell’evento, declinandolo nelle diverse forme: addobbi per la cerimonia, ornamenti per le sedute degli ospiti, cornici per il tableau de mariage, centrotavola, segnaposto, allestimenti per i corner tematici; decorazioni per la torta nuziale, il buffet dei dolci e la confettata.
Primavera in stile natural chic: tra tonalità pastello e accesi contrasti
La nostra location offre l’ispirazione ideale per gli allestimenti in stile shabby chic, rustic chic ed eco-chic, in grado di fondere natura ed eleganza. In primavera il floral design attinge dai colori delle fioriture spontanee, che costellano i nostri curatissimi giardini all’inglese. Le wedding palette prediligono i toni pastello, come il lilla, il giallo chiaro, il rosa tenue e l’azzurro baby, che permettono di creare armoniosi contrasti con i toni smeraldo della vegetazione.
Per chi ama le declinazioni del natural chic, i nostri flower designer possono realizzare originali composizioni in vetro, elaborate ghirlande o allestimenti floreali sospesi, particolarmente suggestivi e di tendenza. Le rose dalle nuance delicate, come il pesca e il rosa cipria, sono perfette per intrecciare archi nuziali o per erigere sofisticate installazioni, in grado di accentuare il carattere solenne del rito civile autentico all’aperto. Peonie, ortensie e tulipani, in abbinamento al bianco ottico, permettono di accendere intriganti contrasti cromatici. Per un effetto total white, dal gusto classico o contemporaneo, si possono invece scegliere tulipani immacolati, fresie o calle bianche, da ravvivare con abbondante fogliame.
Vento d’estate: dal bianco ai toni sgargianti
La purezza del bianco torna anche in estate, periodo in cui gli allestimenti prediligono le linee essenziali, le trasparenze e i tendaggi sinuosi. L’oro del campo di grano, il verde brillante della vegetazione e l’azzurro intenso del lago di Bracciano fanno da sfondo ai ricevimenti all’aperto, creando una perfetta continuità con le creazioni dei flower designer. Per esaltare il mood romantico si possono utilizzare rose, dalie e orchidee, perfette per gli allestimenti scenografici e le decorazioni “a cascata”. La mise en place può essere arricchita con dettagli di pregio, come porcellane, candelabri e cristalli.
Per i matrimoni in stile country chic si possono creare sofisticate composizioni con piante aromatiche, spighe, ramoscelli di lavanda e fiori di campo: papaveri, girasoli, fiordalisi, fiori di camomilla. La craspedia, da abbinare alle piante grasse e alle foglie carnose, può conferire un tocco solare agli allestimenti in tema rustic chic. Chi ama lo shabby chic può puntare sui mughetti o sulle margherite, illuminando le composizioni in vetro con la luce vibrante delle candele.
Sua maestà la rosa: un tocco romantico anche in autunno e in inverno
La rosa, regina di maggio, resta la protagonista indiscussa anche nei mesi freddi. Alcune varietà fioriscono anche in autunno, con tonalità che ricordano le chiome cangianti degli alberi secolari che circondano la nostra Tenuta: arancio, rosso scuro, giallo intenso. I toni purpurei delle foglie autunnali possono essere evocati utilizzando anche celosia e amaranto, dalla caratteristica forma allungata, ideale per le composizioni sospese.
L’inverno predilige le rose scarlatte, le varietà dalle tinte tenui o gli esemplari candidi come la neve. Per ricreare le atmosfere incantate dei giardini d’inverno le rose bianche possono essere abbinate ad arbusti, bacche di iperico e foglie di cineraria, dal bordo frastagliato e dalle sfumature argentate. I bouquet invernali si possono arricchire, inoltre, con fiori stagionali, come ranuncoli, cardi e anemoni, che presentano tonalità in linea con la stagione fredda, come l’azzurro e il malva. Gli anemoni bianchi, dal caratteristico pistillo nero, conferiscono al matrimonio invernale un mood contemporaneo. Particolarmente scenografici, si possono abbinare alle bacche di silver brunia, alle rose borgogna o dalle sfumature delicate.
Vorresti fare del tuo matrimonio un pregiato affresco di colori e profumi? Contattaci subito per visitare le Antiche Scuderie Odescalchi: tel. 06.9988152 – tel. cell. 347.0330807. Ti illustreremo tutte le opzioni possibili e ti guideremo nella scelta dei nostri migliori partner (floral designer, wedding planner, società di catering, fotografi, videomaker ecc.).