
Le bomboniere per il matrimonio: fra tradizione e modernità
La scelta delle bomboniere per il matrimonio rappresenta un appuntamento fondamentale per gli sposi. Oggi esistono infinite possibilità per realizzare bomboniere inusuali, che risultino anche funzionali e di grande impatto visivo. Ricordi graditi agli ospiti, da declinare secondo lo stile e il tema prescelto per le nozze.
Una tradizione che viene da lontano
L’usanza di regalare confetti per festeggiare le ricorrenze ha origini remote. Già nell’antica Roma si utilizzavano dolcetti a base di mandorle, per celebrare le nascite e i matrimoni. Il ripieno veniva rivestito con una miscela di miele e farina. Lo zucchero, infatti, iniziò a diffondersi nel bacino mediterraneo solo nella prima metà dell’VIII secolo, ad opera degli Arabi. Con la scoperta dell’America, la coltivazione della canna da zucchero si diffuse nel Nuovo Mondo e iniziò il commercio di questo prezioso alimento, che ben presto entrò a far parte della tradizione pasticcera europea. Le prime fabbriche di confetti sorsero a Sulmona (AQ) nel XV secolo, dando vita a una tradizione che si rinnova attraverso i secoli.
Nel tempo il classico ripieno alla mandorla è stato stato affiancato da un’infinità di varianti: cioccolato, nocciola, pistacchio, arancia, fragola, frutti rossi, cocco ecc. Usanza vuole che ogni celebrazione sia abbinata a un confetto di colore diverso: bianco per il matrimonio, rosso per la laurea, rosa o celeste per i battesimi, argento e oro per i rispettivi anniversari di nozze. Nelle bomboniere per il matrimonio i confetti devono essere rigorosamente dispari, per sottolineare l’indivisibilità dell’unione. Generalmente se ne utilizzano 5, a simboleggiare felicità, lunga vita, salute, ricchezza e fertilità.
Bomboniere per il matrimonio utili e originali
Al classico sacchetto, decorato con fiocchi e motivi floreali, oggi si sostituiscono un’infinità di varianti, che fanno del porta-confetti un oggetto utile, oltre che un prezioso ricordo. Le tendenze per il prossimo anno privilegiano le bomboniere realizzate con oggetti artigianali, come candele intagliate e profumatori per ambienti, le composizioni naturalistiche (piante in vaso e terrari), le bomboniere solidali e le bomboniere edibili, realizzate con prodotti enogastronomici del territorio (vini liquorosi, olio extravergine di oliva, confetture, vasetti di miele).
Il singolo confetto, confezionato secondo lo stile del coordinato grafico, può essere utilizzato anche come segnaposto, mentre la bomboniera vera e propria viene consegnata al termine della cerimonia. Per i testimoni, generalmente, gli sposi scelgono un cadeaux speciale, come segno di gratitudine per aver svolto un “incarico” fondamentale e di grande responsabilità. Le bomboniere dei testimoni, in alcuni casi, possono essere abbinate a regali di pregio, come un mini soggiorno, un gioiello inciso a mano o, perfino, l’abito da cerimonia.
La confettata: un’esplosione di gusti
La piacevole estetica dei confetti li rende i protagonisti ideali per allestire uno spazio dedicato, da inserire all’interno del buffet di dolci o nel cosiddetto Candy Bar, un colorato sweet table da completare con caramelle, marshmallows o macarons. A seconda del tema prescelto la confettata può essere esaltata con oggetti decorativi, vassoi intarsiati, eleganti contenitori in cristallo, fiori o candelabri. Nei matrimoni in tema rustic chic, shabby chic ed eco-chic può essere allestita con materiali di recupero, barattoli in vetro, cestini, scatoline realizzate con carta di semi o carta riciclata.
Per creare maggiore varietà e andare incontro alle preferenze degli invitati una confettata che si rispetti deve prevedere almeno 7 gusti. Oltre ai confetti alla mandorla e al cioccolato, immancabili nella selezione, si possono aggiungere bonbon ripieni di crema alla vaniglia, ricotta e pera, gianduia e panna, liquirizia e menta, liquori dolci come rhum e limoncello. Il colore del rivestimento può essere bianco, in caso di allestimenti classici, o dalle delicate tonalità pastello. Se l’allestimento è particolarmente giocoso o innovativo, si possono utilizzare cromie intense, rigorosamente in linea con la wedding palette.
Antiche Scuderie Odescalchi: le bomboniere come parte essenziale del coordinato grafico personalizzato
I nostri partner, fra cui spiccano i migliori wedding designer del territorio, aiutano le coppie di futuri sposi a realizzare il matrimonio dei propri sogni, curando ogni singolo dettaglio. Le bomboniere rappresentano l’apice di un percorso pianificato con estrema cura, da declinare secondo lo stile, la stagione e i colori scelti per gli allestimenti. Nel coordinato grafico personalizzato, oltre alle partecipazioni e al tableau de mariage, si possono includere menu e segnaposto in grafica coordinata, wedding bag personalizzate, segnagusto per la confettata e il buffet dei dolci, tag per le bomboniere e biglietti di ringraziamento per gli ospiti. Per ottenere un risultato armonico e coerente.
Contattateci per visitare le Antiche Scuderie Odescalchi: tel. 06.9988152 – cell. 347.0330807. La nostra responsabile location, Ylenia Incecchi, vi illustrerà un ventaglio di possibili opzioni e vi aiuterà a realizzare un matrimonio progettato “su misura”, che rispecchi pienamente i vostri gusti e i vostri desideri.v