
Fantasia e stile
GUSTO E ORIGINALITÀ
Originalità, colore e gusto sono i padroni di casa alle Scuderie Odescalchi, e le possibilità offerte negli allestimenti sono molteplici. Fantasia, classe e stile sono a disposizione degli ospiti, che verranno accompagnati nella scelta delle soluzioni che più rispecchiano i loro gusti.Un valore aggiunto
CURA DEI DETTAGLI
L’organizzazione delle Scuderie Odescalchi si distingue per la cura dei particolari, che aggiunge valore all’evento. Quest’attenzione è garantita dalla professionalità del personale interno e dalla scelta dei migliori catering, decoratori e flower designer.
Luci e scelte floreali
L’IMPORTANZA DEI COLORI
I giochi di luce sui tavoli, la scelta accurata degli elementi floreali abbinati ai colori delle stagioni, rendono l’ambiente affascinante e suggestivo. L’eleganza del bianco, la raffinatezza del blu, il calore dell’arancione sono esempi di quell’equilibrio che si crea tra colori e forme.
La scelta dei tavoli
L’IMPORTANZA DELLE FORME
Anche le forme hanno la loro importanza. La scelta dei tavoli rotondi, quadrati o imperiali danno all’evento una connotazione diversa. I clienti vengono affiancati nell'individuare la soluzione più adeguata, per garantire omogeneità e coerenza all'allestimento scelto.
ALLESTIMENTO A BUFFET
Per chi preferisce un ricevimento più dinamico, l’alternativa al banchetto di nozze è l’allestimento a buffet che può essere sia tradizionale, sia orientato a scelte più originali e creative.
BUFFET TRADIZIONALE
Il ricevimento a buffet tradizionale prevede una o più tavolate riccamente imbandite e allestite con raffinatezza, dalle quali gli ospiti possono servirsi autonomamente o con l’aiuto del personale del catering.
BUFFET ORIGINALE
Per chi desidera un allestimento diverso, più informale, ma non per questo meno curato nei dettagli, esistono diverse possibilità. Un esempio è lo stile shabby chic, molto in voga negli ultimi anni.
Alternative originali per ricevimenti all'aperto
COUNTRY CHIC
Per un ricevimento di nozze in stile country chic occorre un casale in campagna e le Scuderie si adattano anche a questo tipo di esigenza. Tanti piccoli dettagli renderanno la festa un evento intimo e romantico. Magari a partire dal tableau de mariage eco dove la natura è protagonista, con piante aromatiche o grasse.Per i tavoli è possibile usare un tessuto grezzo dalle sfumature tenui come la iuta, che evoca i colori della terra, il tutto arricchito da elementi rustici come barili di vino, vasi, balle di fieno, fiori di campo, annaffiatoi o recipienti di latta.
Lo stile country prevede, solitamente, un numero di invitati più ristretto rispetto alla cerimonia tradizionale.
SHABBY CHIC
Un ricevimento come se foste nella campagna inglese in perfetto stile shabby chic. La location ideale è uno spazio aperto e verdeggiante, dove il ``fatto a mano`` si incrocia con l’antico e il restaurato.Per la tavola si possono scegliere dei vecchi tavoli di legno senza tovaglia, ma se non si vuole rinunciare all’eleganza c’è un solo tessuto da utilizzare: il lino! Come decorazione si possono mettere sui tavoli petali bianchi e candele dello stesso colore, poste a galleggiare nell’acqua; fiori dai toni delicati come ortensie, rose e camelie. Da prediligere sono i toni pastello come rosa, beige, celeste, verde acqua e bianco.

Una fusione di stili
BOHO CHIC
Dopo lo shabby chic, sempre di gran moda, è arrivato lo stile boho chic, vintage, hippy, che ha influenze della seconda metà del Novecento e suggestioni bohémien. Un ricevimento a contatto con la natura dove sono inseriti elementi che si adattano a un tema artistico e creativo, decorazioni naturali, vasetti di vetro colorato, bottiglie e barattoli da utilizzare come portafiori o da appendere agli alberi.
Per il banchetto occorrono lunghe tavolate apparecchiate con tovaglie di lino; sparsi qua e là ci saranno piccoli oggetti dall’aria vintage, che decoreranno l’ambiente circostante.
