Image Alt

Chiese

Nelle vicinanze del Lago di Bracciano

Le chiese

Sposarsi a Bracciano è un’ottima idea alternativa alla caotica Roma. Chi desidera organizzare il proprio ricevimento di nozze alle Antiche Scuderie Odescalchi, non avrà problemi per la scelta della chiesa. Il territorio intorno al Lago di Bracciano, ricco di storia, offre molte possibilità ed è facile scegliere tra le tante chiese a disposizione.
La scelta più comoda per gli sposi

SANTA MARIA DEL RIPOSO

Dopo un lungo restauro, cominciato circa quaranta anni fa grazie ai fondi raccolti dall’Associazione Culturale Forum Clodii, è stata finalmente riaperta per le celebrazioni religiose la raffinata chiesa di Santa Maria del Riposo. Risalente al XVI secolo, con affreschi rappresentanti il ciclo mariano, la chiesa si trova sulle pendici del Lago di Bracciano, da dove può essere ammirato.
Grazie alla consolidata collaborazione con l'associazione culturale Forum Clodii, le Antiche Scuderie Odescalchi possono dare la possibilità alle coppie di sposi che lo desiderano di celebrare il proprio matrimonio all’interno di questo gioiello artistico.
La scelta più comoda per gli sposi

SANTA MARIA DEL RIPOSO

Dopo un lungo restauro, cominciato circa quaranta anni fa grazie ai fondi raccolti dall’Associazione Culturale Forum Clodii, è stata finalmente riaperta per le celebrazioni religiose la raffinata chiesa di Santa Maria del Riposo. Risalente al XVI secolo, con affreschi rappresentanti il ciclo mariano, la chiesa si trova sulle pendici del Lago di Bracciano, da dove può essere ammirato.
Le Antiche Scuderie Odescalchi, in accordo con la Forum Clodii che ha la sede presso la chiesa, possono dare la possibilità alle coppie di sposi che lo desiderano di celebrare il proprio matrimonio all’interno di questo gioiello artistico.
Santa Maria Novella

Nel borgo medievale di Bracciano c’è la chiesa di Santa Maria Novella, in stile tardo barocco, che confina con un ex convento all’interno del quale dal 2006 si trova il Museo civico.

Duomo di Santo Stefano

Il Duomo, costruito intorno al 1200, si trova nel borgo di Bracciano dietro alle mura che circondano il Castello Odescalchi. Nelle vicinanze c'è anche la chiesa della Visitazione.

San Lorenzo

A poca distanza da Bracciano, nell’antico borgo Pisciarelli, si trova la chiesa di San Lorenzo edificata nel XVI secolo.

chiesa dell'Assunta

A Trevignano c'è la chiesa dell’Assunta, con l'affresco “Dormizione della Vergine”, e fuori dal paesino la chiesa di San Bernardino da Siena.

Basilica di San Michele

Per un romantico matrimonio al mare, la scelta migliore è la luminosa Basilica di San Michele a Palo Laziale.

Non lontano da Bracciano

Anguillara

La chiesa di Santa Maria Assunta, comunemente nota come chiesa della Collegiata, sovrasta il centro storico di Anguillara. Sul lungolago c'è la deliziosa struttura seicentesca della chiesa della Madonna delle Grazie, mentre sopra a un’altura, a sud-ovest del paese, è situata la chiesa di San Francesco in stile romanico.
Non lontano da Bracciano

Anguillara

La chiesa di Santa Maria Assunta, comunemente nota come chiesa della Collegiata, sovrasta il centro storico di Anguillara. Sul lungolago abbiamo la deliziosa struttura seicentesca della chiesa della Madonna delle Grazie, mentre sopra a un’altura, a sud-ovest del paese, è situata la chiesa di San Francesco in stile romanico. Appena fuori dal paesino si trova la chiesa di San Bernardino da Siena.
Le chiese sono molte, per cui c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Allontanandoci un po’ dalle Scuderie...

Sempre in provincia di Viterbo troviamo la bellissima basilica di Sant’Elia con le ampie navate, la chiesa di San Francesco a Sutri, con il caratteristico convento annesso e, nel borgo del Sassola, la chiesa di Santa Croce risalente al XVII sec. dove è conservata una reliquia della Croce di Cristo. Ci sono inoltre la chiesa nel borgo di Ceri, la cappella nel borgo di Santa Maria in Galeria e la piccola chiesa di Isola Farnese.